Devv logo
alpha

Business Analyst

L'Analista di Business è un professionista che si occupa di analizzare i processi aziendali e di identificare le esigenze dei clienti per sviluppare soluzioni tecnologiche che migliorino l'efficienza e la produttività dell'azienda.

Data Analytics
Digital Product Management
Business Analysis

Cos'è un Analista di Business?

L'Analista di Business è un professionista che si occupa di analizzare i processi aziendali e di identificare le esigenze dei clienti per sviluppare soluzioni tecnologiche che migliorino l'efficienza e la produttività dell'azienda. L'Analista di Business lavora in stretta collaborazione con i team di sviluppo software, i responsabili di progetto e i clienti per definire i requisiti funzionali dell'applicazione e garantire che il prodotto finale soddisfi le esigenze del cliente.

Cosa fa un Analista di Business?

Le principali responsabilità di un Analista di Business includono:

  • Analizzare i processi aziendali per identificare le aree di miglioramento e le esigenze dei clienti.
  • Collaborare con i team di sviluppo software per definire i requisiti funzionali dell'applicazione.
  • Definire i casi d'uso e i requisiti di sistema per garantire che l'applicazione soddisfi le esigenze del cliente.
  • Coordinare la comunicazione tra i team di sviluppo software e i clienti per garantire una corretta comprensione dei requisiti funzionali.
  • Identificare i rischi e le opportunità del progetto e definire le strategie per mitigarli.

Come diventare un Analista di Business?

Per diventare un Analista di Business, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Studiare economia, informatica o un campo correlato presso un'università o un istituto tecnico. Alcuni Analisti di Business hanno anche una formazione in ingegneria o gestione aziendale.
  2. Acquisire esperienza lavorativa in un ruolo correlato, come analista di dati o project manager. Questo aiuterà a sviluppare competenze pratiche nel campo e a comprendere meglio i processi aziendali.
  3. Imparare a utilizzare gli strumenti di analisi dei dati, come Excel, SQL o Tableau, per analizzare i dati aziendali e identificare le opportunità di miglioramento.
  4. Acquisire competenze di comunicazione e di gestione del progetto, per coordinare la comunicazione tra i team di sviluppo software e i clienti e garantire una corretta comprensione dei requisiti funzionali.
  5. Mantenersi aggiornati sulle tendenze del settore e sulle nuove tecnologie, per sviluppare competenze avanzate e migliorare le opportunità di carriera.
Iscriviti a Devv 🔥

Diventa un eroe della programmazione e trova lavoro

Scopri i migliori corsi 😱

Scegli tra 150+ percorsi gratuiti, impara una nuova skill e raggiungi i tuoi obiettivi