Devv logo
alpha

Quality Assurance Engineer

L'Ingegnere Assicurazione Qualità è responsabile della definizione e dell'attuazione di processi e procedure per garantire la qualità dei prodotti software.

Software Quality Assurance
Selenium
jira

Cos'è un Ingegnere Assicurazione Qualità?

L'Ingegnere Assicurazione Qualità (QA) è un professionista che si occupa di garantire la qualità dei prodotti software, attraverso la definizione e l'attuazione di processi e procedure di controllo. Il QA lavora in stretta collaborazione con gli sviluppatori e gli altri membri del team di sviluppo software, per garantire che il prodotto finale soddisfi gli standard di qualità richiesti.

Cosa fa un Ingegnere Assicurazione Qualità?

Le principali responsabilità di un Ingegnere Assicurazione Qualità includono:

  • Definire e implementare processi e procedure di controllo qualità, per garantire che il prodotto software soddisfi gli standard di qualità richiesti.
  • Identificare e documentare i problemi di qualità, utilizzando strumenti di tracciamento dei difetti come Jira o Bugzilla.
  • Collaborare con gli sviluppatori per risolvere i problemi di qualità, attraverso la definizione di test di unità, test di integrazione e test funzionali.
  • Creare e gestire i test case, utilizzando strumenti di automazione dei test come Selenium o Appium.
  • Monitorare e analizzare le metriche di qualità, per identificare eventuali problemi o aree di miglioramento.

Come diventare un Ingegnere Assicurazione Qualità?

Per diventare un Ingegnere Assicurazione Qualità, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Studiare informatica, ingegneria informatica o un campo correlato presso un'università o un istituto tecnico. Alcuni QA sono autodidatti, ma una formazione formale può facilitare l'accesso al mercato del lavoro.
  2. Acquisire conoscenze di base di programmazione, per comprendere il funzionamento del software e collaborare efficacemente con gli sviluppatori.
  3. Imparare a utilizzare strumenti di tracciamento dei difetti e di automazione dei test, come Jira, Bugzilla, Selenium o Appium.
  4. Acquisire esperienza lavorativa, magari attraverso stage o progetti personali, per mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare competenze pratiche nel campo.
  5. Creare un portfolio di progetti sviluppati, che dimostri le competenze e l'esperienza acquisite. Questo sarà utile per attirare l'attenzione dei potenziali datori di lavoro.
Iscriviti a Devv 🔥

Diventa un eroe della programmazione e trova lavoro

Scopri i migliori corsi 😱

Scegli tra 150+ percorsi gratuiti, impara una nuova skill e raggiungi i tuoi obiettivi